DECRETO SALVA CASA 2024
Il Decreto Salva Casa 2024 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri ed è finalizzato a semplificare le procedure per le lievi difformità negli immobili. Ecco alcune informazioni chiave:
- Cosa copre il decreto:
- Il decreto interviene solo nelle casistiche di minore gravità, incidendo sulle cosiddette lievi difformità.
- Queste includono:
- Difformità formali derivanti da incertezze interpretative della disciplina vigente rispetto alla dimostrazione dello stato legittimo dell’immobile.
- Difformità edilizie delle unità immobiliari risultanti da interventi spesso stratificati nel tempo, realizzati dai proprietari dell’epoca in assenza di formale autorizzazione.
- Parziali difformità che potevano essere sanate all’epoca di realizzazione dell’intervento, ma non sono sanabili oggi a causa della disciplina della “doppia conformità”.
- Semplificazioni introdotte:
- È introdotto il regime di silenzio-assenso, che significa che se l’Amministrazione non risponde nei tempi previsti, l’istanza del cittadino è accettata.
- Si introduce la possibilità di installare tende e strutture di protezione dal sole e da eventi atmosferici in regime di edilizia libera.
- Le sanzioni previste sono proporzionali all’aumento di valore dell’immobile e potranno essere utilizzate per progetti di recupero e rigenerazione urbana.